Monti di Pianturin
(Ubicazione : map.geo.admin.ch)
Il monte di Pianturin é conosciuto fin dal Medioevo. Già su una mappa del 1529 era denominato Piano Turino. E' uno splendido pianoro situato a 792 msl. L'origine del nome non é nota nei suoi dettagli e per questo sono state avanzate numerose ipotesi : dal possibile allevamento di torelli ad un sistema di segnalazione del Monte Ceneri, tramite una piccola torre sul Motto. Da questo luogo infatti si ha una splendida vista che dal lago maggiore, spazia su tutto il Piano di magadino, fino a Claro e S.Vittore.
L'accesso al monte non é sempre stato facile. Fino agli anni '60 erano i tipici luogo della transumanza fra il piano e alpe. Fino ad allora la via d'accesso più breve era dai monti di Calmagnone. Infatti una strada forestale, costruita durante la prima guerra mondiale '14-'18, collega Robasacco con i monti di Medeglia e permette un accesso veloce. Il sentiero che dai monti di Calmagnone, attraverso la valle Pianturina, permette di arrivare a Pianturin era stretto, irto e poco idoneo al trasporto di materiale. Allora il materiale veniva "spedito" tramite un file a sbalzo fra Calmagnone e Pianturina.
Negli anni '80 il consorzio forestale, con i patrizi ed alcuni volontari tracciano un nuovo sentiero che dai monti entra verso la valle Pianturina. Questa importante opera ha permesso di realizzare un sentiero sicuro, agevole e soprattutto pianeggiante. Anche grazie a quest'opera sono di seguito cominciati i lavori di riattazzione di diversi cascinali ed il vecchio sentiero, che passava più in alto, é andato in disuso.
Negli anni '90, il consorzio raggruppamenti ha realizzato a tappe l'attuale strada carrozzabile che porta fino all'entrata dei monti. Grazie all'indiscussa comodità, in pochi anni diverse cascine sono state riattate ed adibite a costruzioni secondarie, permettendo di ridare vita ai monti soprattutto nei mesi estivi. Ecco il video che mostra il percorso della strada da Cadenazzo: